L’aereo è pronto per il decollo. Il pilota riceve il via libera dal controllore di torre. Ancora pochi istanti e il velivolo si staccherà dalla pista. Prenderà quota fino a diventare un puntino sempre più piccolo e scomparire all’orizzonte.
I controllori di avvicinamento sorvegliano con il radar i velivoli decollati, li guidano verso le aerovie assegnate e coordinano il traffico aereo. Un compito appassionante e di grande responsabilità.
Il lavoro di controllore/a del traffico aereo è impegnativo e implica grandi responsabilità. Per questo i requisiti da soddisfare sono elevati e severi.
Con la formazione di controllore/a del traffico aereo dipl. SSS e l’esperienza professionale maturata durante il percorso formativo acquisirai un prezioso know-how che potrai utilizzare non solo all’interno di skyguide ma anche nel settore dell’aviazione in generale.
La formazione per conseguire la licenza e il titolo di controllore/a del traffico aereo dipl. SSS dura circa 30 mesi ed è suddivisa in tre fasi conformemente agli standard internazionali. La formazione è retribuita.
Il primo anno di formazione si svolge presso lo skyguide training center (STC) a Wangen bei Dübendorf (Zurigo) e prevede due fasi:
Il secondo anno di formazione si svolge nel futuro luogo di impiego (Unit Endorsement). Il programma prevede l’addestramento al simulatore e il training on the job presso un aeroporto civile o militare, in un Centro di controllo d’area (ACC) o alla Centrale Guida Caccia.
skyguide garantisce ai controllori titolari di una licenza un posto di lavoro in una delle sue 14 sedi operative in Svizzera.
Il contratto collettivo assicura condizioni lavorative e salariali vantaggiose. Inoltre, skyguide offre possibilità di perfezionamento e di carriera al suo interno.
Il contratto di lavoro prevede una giornata lavorativa di 7 ore e 6 settimane di vacanza all’anno, come pure due settimane di riposo ad intervalli regolari. L’età di pensionamento è fissata a 56 anni.
Nella procedura di reclutamento a tre fasi che dà accesso alla formazione verifichiamo che i candidati soddisfino tutti i requisiti necessari. Trovate tutte le informazioni utili sul sito web di Skyguide o nell’ opuscolo informativo sulla professione.